Quando spingiamo il carrello fra gli scaffali del supermercato siamo circondati da una vasta gamma di derrate alimentari e di bevande. La maggior parte dei prodotti è fabbricata da moderne aziende dell’industria alimentare con l’impiego di materie prime naturali, è sottoposta a rigorosi controlli di qualità ed è imballata a regola d’arte. Con la loro attività, i tecnici alimentaristi contribuiscono in modo fondamentale all’approvvigionamento di base della popolazione.
Sei interessato alla trasformazione di prodotti naturali, alla fabbricazione di derrate alimentari e bevande e, al contempo, ti affascinano le moderne procedure di produzione e gli impianti automatizzati?
Allora il tecnico alimentarista potrebbe essere la professione giusta per te!
Tecnico alimentarista AFC

In qualità di tecnico alimentarista («TA») lavoro presso un’azienda dell’industria alimentare e sono responsabile della produzione e dell’imballaggio di derrate alimentari o bevande. La gamma di prodotti è molto ampia: prodotti da forno, cioccolata, prodotti essiccati, prodotti dolciari, prodotti pronti, prodotti a base di carne ma anche acqua minerale, bibite, birra o sostanze spiritose. Per saperne di più...
Addetto alimentarista CFP

In qualità di addetto alimentarista CFP (AA) lavoro presso un’azienda dell’industria alimentare e sono responsabile della produzione e dell’imballaggio di derrate alimentari o bevande. A seconda dell’azienda, lavoro in un settore specifico della produzione (produzione, imbottigliamento o imballaggio). Per saperne di più...
Formazione continua

I tecnici alimentaristi con attestato professionale federale svolgono la propria attività presso aziende che producono derrate alimentari. Dispongono delle conoscenze e abilità necessarie per dirigere l’intero processo di produzione e garantire l’elevata qualità dei prodotti realizzati. Per saperne di più...
Cosa trovo qui?
Qui trovi tutte le informazioni relative alla formazione professionale di base per tecnico alimentarista AFC e per addetto alimentarista CFP, le possibilità di formazione continua come l’esame di professione EP o l’esame professionale superiore EPS così come varie indicazioni sulle aziende di formazione e sui posti di tirocinio disponibili.
Trovi inoltre informazioni sull’organizzazione e sui compiti della Arbeitsgemeinschaft Lebensmitteltechnologe e i documenti aggiornati e scaricabili come l’ordinanza sulla formazione professionale, il piano di formazione e i piani di formazione aziendali.