Informazioni sulla professione

I tecnici alimentaristi con attestato professionale federale svolgono la propria attività presso aziende che producono derrate alimentari. Dispongono delle conoscenze e abilità necessarie per dirigere l’intero processo di produzione e garantire l’elevata qualità dei prodotti realizzati.

 

I tecnici alimentaristi con attestato professionale federale dispongono delle competenze operative relative ai seguenti campi:

  • Definizione della qualità di materie prime, additivi e coadiuvanti tecnologici
  • Definizione dei profili dei requisiti per gli impianti e le fonti energetiche
  • Esecuzione di analisi sulle cause delle anomalie nei sistemi semplici
  • Assunzione della responsabilità tecnologica legata ai processi di produzione
  • Capacità di ottimizzazione nel settore della produzione
  • Risoluzione di problemi complessi mediante l’uso di tecniche di lavoro e di tecniche di apprendimento personali
  • Stesura e applicazione di piani di igiene e di gestione della qualità
  • Motivazione e istruzione dei collaboratori nei settori della sicurezza sul lavoro, della protezione della salute, della sicurezza dei prodotti e della protezione dell’ambiente
  • Formazione di apprendisti, gestione del team, comunicazione efficace
  • Impiego di sistemi per la rilevazione dei costi e analisi dei processi di gestione
  • Conoscenza dei principali principi nutrizionali e dei procedimenti per una preparazione adeguata delle pietanze
  • Pianificazione e attuazione dello sviluppo di prodotti
  • Strutturazione e ottimizzazione dei procedimenti organizzativi aziendali
  • Adozione di un comportamento orientato alla clientela
  • Ulteriori informazioni sull’esame di professione TA EP.

Informations supplémentaires sur le Brevet fédéral TDA BF.

Preparazione all’esame

Di norma, le qualifiche necessarie per superare l’esame di professione sono trasmesse mediante i corsi organizzati dalla Comunità di lavoro tecnici alimentaristi, in collaborazione con il centro di formazione Strickhof Au di Wädenswil per la Svizzera tedesca e l’Institut agricole de Grangeneuve per la Svizzera romanda, parallelamente all’attività lavorativa (due blocchi di lezioni di tre settimane per un totale di 30 giorni).

Competenze esaminate: conoscenze generali del ramo, tecnica e acquisto, produzione, qualità, personale.